BARBER POLE ROTANTE LUMINOSO INSEGNA LUMINOSA BARBIERE BARBERIA
Barber pole, dotato di Luce interna e Meccanismo di Rotazione.
Caratteristiche Tecniche
Insegna luminosa per interni
Meccanismo di rotazione
Potenza 9 W
Voltaggio: 220-240 V 50/60 Hz
Dimensione 35 cm
Design Tradizionale & Tecnologia Moderna
- Simbolo Iconico: Un classico distintivo dei barber shop, che unisce tradizione e stile moderno.
- Luce Interna: Illuminazione interna per aumentare la visibilitร e attirare l’attenzione dei clienti, sia di giorno che di notte.
Caratteristiche Tecniche per Prestazioni Ottimali
- Meccanismo di Rotazione: Crea un effetto visivo dinamico e accattivante.
- Potenza: 9 W, efficiente in termini energetici per un uso costante senza grandi consumi.
- Voltaggio: 220-240 V, 50/60 Hz, adatto per la maggior parte delle installazioni elettriche.
- Dimensione: 35 cm, dimensione compatta ma efficace per una presenza notevole senza ingombrare.
Ideale per Ambienti Professionali
- Perfetto per interni di barber shop, parrucchieri, e altri ambienti professionali dove si desidera aggiungere un tocco di classe e riconoscibilitร .
- Stile & Funzionalitร : Combina un design accattivante con una funzionalitร pratica, rendendolo un elemento decorativo ideale.
Questo barber pole รจ una scelta eccellente per i professionisti che vogliono valorizzare il proprio spazio commerciale. Con il suo design classico e la sua tecnologia moderna, questa insegna non solo decora ma anche attira l’attenzione, aumentando il fascino e la visibilitร della tua attivitร .
UN PO’ DI STORIA:ย Il palo da barbiere รจ un’insegna antichissima, che distingue questa attivitร sin dal Medioevo. Nell’antica Roma, farsi radere la barba era un implicito dovere di ogni adulto che non volesse sfigurare in societร . Di conseguenza i tensor erano i professionisti piรน pagati fra tutti. Nel medioevo, perรฒ , i barbieri assunsero anche un’altra funzione. Fra il 1123, anno del primo Concilio Lateranense, e il 1215, anno del quarto Concilio Lateranense, ai sacerdoti cattolici e diaconi venne proibito di praticare la medicina a discapito della loro funzione ecclesiastica. Nella bottega del barbiere quindi non ci si recava solo per tagliarsi i capelli o regolare la barba: in condizioni igieniche a dir poco aberranti, venivano svolti anche servizi quali l’incisione di ascessi, la ricomposizione delle fratture, l’estrazione di denti marci e la rimozione di pidocchi, pulci e zecche. Tra le principali “cure” praticate dai barbieri, troviamo il Salasso, una pratica che grazie all’uso di Sanguisughe, secondo le credenze dell’epoca, serviva a purificare l’organismo dal sangue impuro. I barbieri per pubblicizzare la propria attivitร nella bottega esponevano alla finestra dei grandi boccali ripieni del sangue dei clienti, in modo che anche il piรน distratto dei passanti li notasse. Nel 1307, venne emanata una legge che vietava tale macabra esposizione,cosรฌ la gilda dei barbieri si organizzรฒ per trovare un simbolo meno cruento che pubblicizzasse i servizi offerti: ecco che comparve il palo a strisce bianche e rosse. Le strisce bianche rappresentano le bende pulite e le rosse quelle sporche di sangue che venivano utilizzate durante il salasso. L’insegna con il palo รจ rimasta sino ai nostri giorni, e spesso รจ possibile vederlo anche nella variante a strisce rosse e blu in onore della bandiera statunitense.